Trekking i Laghi Glaciali
Località : Parcheggio Lago Santo
Ritrovo: ore 9:30
Durata: 5h
Difficoltà: Media
Descrizione: Giro ad anello nella Valle delle tagliole alla scoperta dei laghi glaciali che caratterizzano la zona, tra distese di mirtilli e paesaggi alpini.
Visita la Valle delle Tagliole con una giornata di trekking lungo i suoi sentieri, tra laghi di montagna, vette imponenti e praterie d'alta quota. Scopri l'Appennino Tosco-Emiliano al confine tra le due regioni e vivi una giornata rigenerante di sport e natura.
Insieme a una guida ambientale percorrerai l'Anello dei laghi glaciali dell'Appennino, attraversando ben 4 laghi, con la possibilità di scorgere i tanti animali selvatici che vivono in questa zona.
Ti immergerai in un paesaggio dai tratti alpini, arrivando a quasi 2.000 m di quota e fermandoti nei punti più suggestivi per contemplare il panorama. Un'escursione da vivere in tranquillità, magari con tutta la famiglia o con il tuo miglior amico a 4 zampe al guinzaglio!
Cosa faremo
Ci incontreremo alle ore 9:30 nel parcheggio del Lago Santo Modenese (MO), nei pressi di un parcheggio gratuito. Incontreremo la guida e il resto del gruppo e, dopo un breve briefing, partiremo per la nostra giornata di trekking. Cammineremo lungo un meraviglioso itinerario che, dopo circa 8 km, ci riporterà al punto di partenza avendo percorso un anello dal panorama mozzafiato sulle creste appenniniche al confine tra le provincie di Modena e Lucca.
Il primo dei 4 laghi che scopriremo sarà il Lago Santo Modenese, incastonato ai piedi del Monte Giovo, una delle cime più alte dell'Appennino Tosco-Emiliano con i suoi 1.991 m. Poi, inoltrandoci lungo un sentiero di facile percorrenza giungeremo al Lago Baccio, con il crinale della Grotta Rosa che si specchia nelle sue acque.
Ci ritroveremo al cospetto del Monte Rondinaio(1.964 m) e, percorrendo un sentiero lungo le sue pendici, arriveremo al Lago Torbido, così chiamato per il suo particolare fondo nero. Il laghetto si forma in seguito allo scioglimento delle nevi, per cui è visibile solo in certi periodi dell'anno, ma il paesaggio tutt'attorno è sempre stupendo!
Attraverso una leggera discesa, tra distese erbose e lamponi selvatici, andremo incontro al fatato Lago Turchino, famoso per il colore delle sue acque. Qui una sosta fotografica è d'obbligo!
Il percorso, con i suoi 8 km di lunghezza e 500 m di dislivello, ci regalerà per tutta la sua durata un indimenticabile panorama sulla Valle delle Tagliole e sulle vette più importanti del Parco del Frignano. Il rientro a Pievepelago è previsto per le ore 15:00.
A chi è rivolto
L'esperienza è consigliata a partire da 12 anni.
Il percorso è di livello facile e richiede abitudine a camminare su sentieri di montagna.
Abbigliamento consigliato
- abbigliamento sportivo a strati
- scarpe da trekking
- giacca a vento o k-way
Non dimenticare di portare
- zaino
- snack o pranzo al sacco
- acqua da bere
- cappellino
- crema solare
- occhiali da sole
- maglietta di ricambio
- documenti
Facoltativi pranzo/merenda al rifugio Vittoria.
info e prenotazioni Stray Dogs 3515315915 www.straydogsschool.it